I roadshow internazionali sono il trampolino di lancio per le startup: un’occasione unica per catturare l’attenzione di investitori globali, stringere alleanze strategiche e aprire le porte a nuovi mercati, trasformando ambizioni locali in successi globali.
A maggio le startup selezionate da BoostER esploreranno l’ecosistema scandinavo nel circuito SMAU 2025.
Il format prevede: ricevimento all’Ambasciata italiana, incontri di matching e speed pitching, tour di incubatori e acceleratori per favorire partnership.
A giugno le startup selezionate da BoostER parteciperanno al Roadshow nella capitale francese dove vivranno uno scambio di competenze, idee ed esperienze con ideatori, investitori e aziende, per favorire la nascita di nuove partnership e la crescita di progetti ad alto potenziale.
Dal 1964 aiutiamo le imprese e i professionisti italiani ad innovare
Smau è una piattaforma che da oltre 50 anni supporta le aziende e i professionisti nell'innovazione, promuovendo networking e aggiornamento continuo. Organizza eventi nazionali e internazionali, creando connessioni tra imprese, startup, incubatori, acceleratori e istituzioni, con un focus sull'innovazione aperta. Tra i suoi eventi principali c'è il Roadshow, che riunisce grandi aziende e realtà emergenti. Smau è un punto di riferimento per le eccellenze innovative.
Protagonista nell’incubazione e accelerazione di startup dal
2011 in Francia e a livello internazionale
Fondata nel 2011 nella regione di Parigi, Creative Valley è nata con l’obiettivo di amplificare il
potenziale delle aree arricchite dalla presenza di istituzioni accademiche prestigiose e grandi
aziende.
All’interno della “Galassia” Creative Valley, una comunità di startup e imprenditori, Creative
Cluster è responsabile della realizzazione di nuovi programmi di accelerazione e della
progettazione di nuovi centri di innovazione in Francia e all’estero. La missione di Creative
Holding è investire e strutturare legalmente nuovi progetti all’interno dell’ecosistema delle
startup europee.
La forza dell’ecosistema tech francese, in Francia e all’estero
La French Tech Mission, l’ente pubblico responsabile del supporto allo sviluppo delle startup
francesi, è stata istituita nel 2013 per catalizzare il sostegno governativo all’ecosistema
tecnologico francese.
Dal 2017, l’ecosistema ha registrato una crescita straordinaria, posizionandosi tra i più dinamici
al mondo nel 2021, secondo l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale. Nel 2023,
le aziende tecnologiche francesi hanno raccolto 8,3 miliardi di euro, collocandosi al primo posto
nell’Unione Europea, secondo il report di EY.